🎉 Usa il codice BLACKFRIDAY5 e ottieni subito il 5% di sconto, valido per novembre! ✨

🚚 Spedizione gratuita → Trasporto gratuito in tutta Italia! (escluse le aree disagiate e le isole minori)

🚪 Ordina su Whatsapp! → Non trovi la porta che cercavi? Contattaci subito!

Pareti Modulare Bagno: la soluzione moderna, economica e flessibile per separare gli ambienti

Pareti Modulare Bagno: la soluzione moderna, economica e flessibile per separare gli ambienti

Negli ultimi anni le pareti modulari per bagno stanno vivendo una crescita rapidissima. Sempre più architetti, strutture ricettive, studi medici e privati le scelgono al posto della muratura tradizionale, perché garantiscono un mix perfetto di comodità, estetica, rapidità di installazione e risparmio.

In un mondo dove tempi e budget sono sempre più importanti, le pareti modulari rappresentano oggi la soluzione migliore per dividere gli spazi del bagno in modo funzionale, pulito e personalizzabile.

 Perché scegliere una parete modulare invece della muratura?

 1. Installazione veloce e senza lavori invasivi

Una parete modulare si monta in poche ore, senza demolizioni, polvere o intonaci.

È ideale nei contesti dove non si possono interrompere le attività (hotel, ambulatori, palestre, B&B) o dove serve una ristrutturazione rapida.

 2. Costi molto più bassi

Rispetto a una parete in mattoni o cartongesso:

- non servono muratori,

- non servono piastrelle,

- non servono tinteggiature.

Il risparmio può superare anche il 40% a parità di risultato estetico.

 3. Massima igiene e manutenzione semplice

I pannelli modulari sono realizzati in materiali idrofughi, antibatterici e resistenti al vapore, perfetti per bagni e ambienti umidi.

Sono facilmente lavabili e, in caso di necessità, è possibile sostituire un singolo modulo senza toccare l’intera struttura.

 4. Flessibilità assoluta nel design

Le pareti modulari si adattano anche a:

- nicchie irregolari,

- pareti fuori squadro,

- spazi molto piccoli,

- bagni da dividere in più zone (WC, lavabo, doccia).

Si possono inoltre integrare porte battenti o scorrevoli, creando vere e proprie cabine riservate.


 5. Estetica moderna e coordinata

Le superfici lisce in HPL o laminato offrono:

 - look minimal,

- colori uniformi,

- possibilità di personalizzazione,

- eleganza coerente con qualsiasi stile.

Cosa sono le pareti modulari bagno

Si tratta di sistemi composti da pannelli verticali, profili in alluminio e accessori di fissaggio, progettati per creare zone bagno separate senza necessità di costruzioni.

Un esempio concreto è la linea KUBI – Pareti Modulare in HPL Bianco, presente su Porte Italiane e molto richiesta in hotel, B&B, studi dentistici e centri estetici.

🔗 Vedi il prodotto qui:

[https://www.porteitaliane.com/collections/porte-tecniche/products/pareti-modulari-kubi-in-hpl-bianco](https://www.porteitaliane.com/collections/porte-tecniche/products/pareti-modulari-kubi-in-hpl-bianco)

 Pareti modulari KUBI in HPL bianco: la soluzione ideale

Il modello KUBI rappresenta una delle soluzioni più professionali e robuste oggi disponibili.

Grazie ai pannelli in HPL idrorepellente, assicura:

- resistenza elevata all’umidità,

- struttura indeformabile,

- lunga durata anche in ambienti ad uso intensivo,

- estetica pulita e moderna,

- possibilità di montaggio a misura.

Caratteristiche principali:

- pannelli da 180/200 cm di altezza,

- profili in alluminio,

- installazione veloce,

Le pareti modulari bagno rappresentano oggi la soluzione più intelligente per chi vuole dividere gli ambienti in modo rapido, pulito, economico e bello da vedere.

Sono perfette per hotel, studi professionali e abitazioni, e permettono di ottenere una privacy efficace senza interventi invasivi.

Se stai cercando una soluzione professionale, robusta e personalizzabile, dai un’occhiata alle Pareti Modulari KUBI in HPL Bianco disponibili su Porte Italiane:

Riferimenti normativi

Le pareti modulari bagno rispettano i principali requisiti richiesti dalle normative italiane:

- D.M. 5 luglio 1975* → requisiti igienico-sanitari dei bagni.

- Regolamenti d’igiene comunali* → superfici lavabili e materiali idonei.

- EN 438 → conformità dei pannelli HPL ai requisiti di resistenza e igiene.

- D.M. 236/1989 → norme sull’accessibilità (solo quando applicabile).

- D.Lgs. 81/2008 → sicurezza e igiene nei bagni del personale.